Salta al contenuto principale
Lipu

Da 60 anni
siamo i loro
più grandi fan.

Ogni giorno in prima fila per proteggere
lo spettacolo della Natura.

Da 60 anni la Lipu segue con passione la vita degli uccelli, studiandoli, tutelandoli, difendendo i loro habitat. Siamo i loro più grandi fan e continueremo a esserlo, affinché il loro canto non smetta di risuonare ed emozionarci.

Unisciti a noi e innamorati della Natura.

Diventa fan

Ascolta la playlist che abbiamo dedicato allo spettacolo della Natura e festeggia con noi i 60 anni della Lipu.

La musica ci dimostra che gli uccelli fanno parte della nostra cultura e del nostro sentire.
Per celebrare il sessantesimo anniversario della Lipu, abbiamo creato una playlist speciale: 60 brani ispirati agli uccelli, gli Artisti della Natura, le vere star del nostro pianeta, simboli di bellezza e libertà.
Lasciati emozionare e innamorati della Natura!

Ascolta ora

Lipu Cover Spotify

Dal 1965, innamorati della Natura.

Perché siamo fan

Da 60 anni alla Lipu siamo i più grandi fan degli uccelli. Li studiamo, li ammiriamo, li proteggiamo come si protegge un patrimonio inestimabile. Il valore degli uccelli è nella loro bellezza, nei canti, nei voli, nelle danze, nei colori, che ne fanno uno spettacolo tra i più affascinanti del pianeta. Il valore degli uccelli è nella loro capacità di indicarci lo stato di salute della terra e delle nostre società, chiedendoci di agire per migliorarle. Ma il valore degli uccelli è anche nel loro diritto a vivere, a migrare, ad avere una casa ed un luogo dove riprodursi. E questo diritto, da 60 anni, la Lipu lo sostiene e lo difende.

Rondine
© Luigi Sebastiani
Cicogne, rondini e co.

Abbiamo salvato specie che nel nostro paese erano quasi estinte o a serio rischio. Dalla cicogna bianca al pollo sultano, dal falco della regina all’aquila di Bonelli, dal falco cuculo all’albanella minore e al Progetto Rondine, che ha evidenziato i problemi dell’agricoltura industriale per questa ed altre splendide specie. Abbiamo fatto capire quanto sia importante, per la conservazione della biodiversità, difendere gli uccelli, impedendo che l’incuria e le pratiche errate continuassero a distruggerli. Abbiamo creato una cultura diversa e positiva.

Palude Brabbia
© Massimo Valerio
60 anni di natura

All’impegno sulle singole specie si è aggiunto quello per i loro ambienti e, in generale, per le condizioni della loro sopravvivenza. Incessante, in questi anni, è stata l’attenzione per gli habitat naturali e le misure di protezione, che ha portato all’individuazione delle Iba italiane (le aree più importanti per gli uccelli) e delle Zone di protezione speciali per gli uccelli, alle norme per conservarle meglio, alla riduzione drastica di specie cacciabili, tempi di caccia e bracconaggio. 60 anni che hanno reso l’Italia, per gli uccelli selvatici, un posto migliore.

Barbagianni
© Michele Mendi
Il futuro è bello e ha le ali

Molte cose, di fondamentale rilievo per proteggere gli uccelli ancora di più, sono in programma. Tra queste, il lavoro di ripristino degli ecosistemi previsto dalla nuova legge europea, che permetterà di rigenerare gli ambienti naturali più sofferenti, dalle aree umide ai fiumi, dagli ambienti agricoli al verde urbano. Il territorio sarà risanato, reso di nuovo bello e accogliente affinché la natura e specialmente gli uccelli possano popolarlo ed allietarlo, per il loro e il nostro bene.

E tu?

Questi risultati hanno richiesto decenni di lavoro, scienza, azioni di campo, pressioni politiche, educazione, ma non ci sarebbero stati senza l’aiuto essenziale dei soci e donatori della Lipu. La fiducia e la generosità che soci e donatori ci hanno concretamente dimostrato li ha resi possibili. Insomma, lo abbiamo fatto insieme, voi e noi, e insieme dobbiamo continuare ad agire, per far sì che il traguardo dei 60 anni sia una meta di passaggio e nuove vittorie, nuove gioie ci attendano domani.

Fan degli uccelli, innamorati della natura, insieme alla Lipu.

Diventa fan

Unisciti a noi
Innamorati della natura
Diventa fan